Perché il Medioevo è considerato un’età oscura? E quando comincia, e ovviamente finisce, l’età medievale? Ho provato a rispondere a queste domande nel mio libro, “Medioevo immaginato”, pubblicato da Rizzoli nel 2024 (potete acquistarlo in ogni libreria fisica, o digitale: Mondadori Store, Rizzoli, Ibs, La Feltrinelli, Amazon) . Partendo però da un dato di fatto: il Medioevo in realtà non è mai esistito.

In realtà, in mille anni tante cose sono accadute, sono cambiate e trasformate. Il mondo di Carlo Magno era diverso da quello di Dante. Però questa epoca medievale ha sempre avuto una caratteristica particolare: è stata continuamente considerata, e immaginata, in maniera diversa, a volte in senso totalmente negativo, altre in modo positivo.

Nel mio libro ho provato a raccontare alcuni aspetti di questo periodo storico, attraverso le immagini, opere d’arte, e anche i nostri contemporanei film e serie tv. Oltre a raccontare alcune figure centrali del mondo medievale, come Artù e Merlino, entreremo nei monasteri e nelle abbazie, osserveremo da vicino mostri e animali fantastici, e proveremo a comprendere il significato di Danze Macabre, guidate da spaventosi scheletri.


Ma nei capitoli del libro, ci avvicineremo anche ad alcuni Medioevi “immaginati”: da quello spaventoso ed emozionante caro agli artisti del Romanticismo, a quello sognante e favoloso della Confraternita dei Preraffaelliti, per arrivare al Medioevo dei cartoni animati di Walt Disney.


A chiudere il libro, ho provato a raccogliere anche suggerimenti di visita, lettura e visione relative al Medioevo, con una raccolta di consigli di luoghi da visitare, di libri da leggere e film e serie tv da vedere.

ACQUISTA QUI LA TUA COPIA
Proudly powered by WordPress